|
|
 | Il mio nome è Nessuno |  |
|
| Mon nom est Personne; Il mio nome è Nessuno
|
| Italia - Francia - Germania 1973 - 116 Min. |
| Mostra i titoli internazionali |
 |
| Sommario |
|
| Anno 1898. Nel Far West un gruppo di banditi, chiamati "Il Mucchio Selvaggio", terrorizza gli Stati dell'Unione. Il leggendario Jack Beauregard, il grande pistolero, è ormai stanco e vuole partire per il Vecchio Continente. Un giorno il vecchio Jack incontra Nessuno: un giovane cow-boy abilissimo nell'uso delle armi ed fedele al mito che Beauregard rappresenta. Nessuno, spregiudicato e senza paura, convince Jack a lasciare il paese solo dopo aver affrontato l'ultima grande sfida: annientare il Mucchio Selvaggio!
Un'eroica avventura all'ultimo duello, uno scontro da "pagina di storia".
|
| Fonte: Risvolto di copertina |
| Data di uscita: |
| 13.12.1973 |
Germania |
Prima proiezione |
6.287.013 Besucher |
| 14.12.1973 |
Francia |
Prima proiezione |
4.732.136 Besucher |
| 21.12.1973 |
Italia |
Prima proiezione |
| 18.03.1974 |
Spagna |
Prima proiezione |
1.795.893 Besucher |
| 26.07.1974 |
Finlandia |
Prima proiezione |
192.770 Besucher |
| 24.11.1978 |
Germania |
Prima proiezione |
DDR |
| 09.07.1981 |
Ungheria |
Prima proiezione |
2.624.460 Besucher |
| 17.08.1985 |
Germania |
Prima visione TV |
ZDF - 10,7 Millionen Zuschauer |
|
| Altre immagini dei titoli: |
|
|
 |
| Mostra il sommario aggiuntivo |
 |
| torna su |
 |
| Cast |
|
|
 |
| Mostra la galleria degli interpreti sconosciuti |
 |
| torna su |
 |
| Staff |
| Musica |
| Ennio Morricone
|
| Sceneggiatura |
| Ernesto Gastaldi (Soggetto e Sceneggiatura), Fulvio Morsella (Soggetto), Sergio Leone (Da un'idea di)
|
| Maestro d'armi |
| Benito Stefanelli (Maestro d'armi)
|
| Direttore della fotografia |
| Giuseppe Ruzzolini (Direttore della fotografia), Armando Nannuzzi (Direttore della fotografia; riprese in USA), Giuseppe Berardini (als Giuseppe Bernardini; Operatore alla machina), Elio Polacchi (Operatore alla machina), Federico Del Zoppo (Operatore alla machina), Angelo Novi (Fotografo di scena), Sergio Salvati (Direttore della fotografia; ungenannt; 2nd Unit)
|
| Montaggio |
| Nino Baragli (Montaggio), Rosanna Maiuri (Assistente al montaggio)
|
| Scenografia |
| Gianni Polidori (Scenografia), Dino Leonetti (Aiuto scenografo), Massimo Tavazzi (Arredatore), Gilberto Carbonaro (Capo costruzioni)
| | Costumi |
| Vera Marzot (Costumi)
| | Truccatore |
| Nilo Jacoponi (Capo truccatore)
| | Parrucchiere |
| Grazia De Rossi (Parrucchiera)
| | Requisite |
| Gianni Fiumi (Attrezzista)
| | Fonico |
| Fernando Pescetelli (Fonico), Fausto Ancillai (Fonico mixage)
| | Continiuity |
| Rita Agostini (Segretaria di edizione)
| | Effetti speciali |
| Giovanni Corridori (Artificiere)
| | Produzione |
| Rafran Cinematografica S.p.A., Les Films Jacques Leitienne (Paris), La Societé Imp.Ex.CI. (Nice), La Societé Alcinter s.r.l. (Paris), Rialto Film (Berlin; als Rialto Film Preben Philipsen GmbH & Co. KG)
| | Aiuto regista |
| Stefano Rolla (Aiuto regista)
|
| Produttore |
| Sergio Leone (presenta), Claudio Mancini (Produttore esecutivo), Fulvio Morsella (Prodotto da), Franco Coduti (Ispettore di produzione), Paolo Gargano (Ispettore di produzione), Piero Lazzari (Organizzatore riprese in USA)
|
| Regia |
| Sergio Leone (ungenannt, nur wenige Szenen mit Terence Hill), Tonino Valerii
|
|
| torna su |
 |
| Questo film è disponibile nei seguenti formati |
|
|
| torna su |
 |
| Colonna sonora |
|
|
| torna su |
 |
| Locandine |
Belgio
 |
Danimarca
 |
Germania
 |
Germania
 |
Germania
 |
Francia
 |
Francia
 |
Italia
 |
Italia
 |
Jugoslavia
 |
Spagna
 |
Corea del Sud
 |
Corea del Sud
 |
Ungheria
 |
Ungheria
 |
USA
 |
USA
 |
USA
 |
|
|
| torna su |
 |
| Questa pagina è stata visitata 91461. volte. |
| | |